Stefano Bagliano è uno fra i virtuosi di flauto diritto che oggi si stanno facendo maggiormente apprezzare a livello nazionale e internazionale. Diplomatosi al Conservatorio “Pollini” di Padova, si è perfezionato con F. Brüggen, K. Boeke, W. Van Hauwe e P. Memelsdorff e in direzione con F. Dorsi. Intrapresa da molti anni una intensa attività concertistica, si è esibito in veste di solista e di direttore per prestigiosi festival e istituzioni in USA, Canada, Giappone, Cina, Israele, Turchia e tutta Europa.
In qualità di solista con orchestra ha suonato con importanti formazioni tra cui Les Boreades di Montreal, Moscow Chamber Orchestra, Orchestra da Camera di Padova e del Veneto, Solisti della Scala di Milano, Academia Montis Regalis, Mainzer Kammerorchester, L’Arte dell’Arco, Ensemble Baroque de Nice, Orchestra da Camera di Istanbul, Milano Classica, Accademia I Filarmonici di Verona, Ensemble Seicentonovecento Roma, Orchestra Toscanini Parma, Orchestra da Camera della Campania e Macedonian Philarmonic Orchestra. Ha diretto concerti con celebri cantanti solisti quali Emma Kirkby, Roberta Invernizzi, Catherine King; per la musica da camera ha suonato con M. Huggett, B. Van Asperen, O. Dantone, G. Bertagnolli, H. Schellenberger, V. Ghielmi, S. Azzolini, A. Curtis, C. Chiarappa, F. Guglielmo, L. Duftschmid, E. Bronzi, A. Coen, H. Bouman, C. Astronio, F. Nicolosi. Intensa è anche l’attività discografica, con più di 20 CD registrati come solista per varie etichette italiane ed estere. Fra le più recenti produzioni troviamo le registrazioni dei Concerti per flauto Op. 10 di Vivaldi per Stradivarius e l’integrale dei Concerti da Camera di Vivaldi per Brilliant Classics, che hanno raccolto entusiastiche recensioni su celebri magazine musicali, tra cui Musica e Amadeus. In particolare, il critico James Altena scrive sul mensile americano Fanfare (marzo 2013): “una menzione speciale per il flautista Stefano Bagliano, è così virtuoso sul suo strumento come non ne ho mai sentiti”. Attivo anche in campo didattico, ha tenuto corsi e seminari per vari enti tra cui ISA Sommer Akademie dell’Università di Vienna, Istituto Gnessins di Mosca, Hochschule di Stoccarda, Akademie für Alte Musik di Brema, Corsi di Musica Antica FIMA ad Urbino, Boston Recorder Society, Conservatorio di Oporto-Portogallo, Accademia Europea di Musica Antica Bolzano, Societé Valaisanne de la Flute di Sion-Svizzera, Conservatori di Torino, Genova, Bari, Pescara, Campobasso e Cosenza, Corsi Musicali di Genova Nervi e di Monte San Savino. Direttore del Dipartimento di Musica Antica più grande d’Italia presso il Conservatorio “Pedrollo” di Vicenza, è docente di flauto diritto e musica d’insieme presso lo stesso istituto.